Ecco quanto può valere un grammo di oro usato e come calcolare il guadagno

Il valore di un grammo di oro usato è determinato principalmente dalla quotazione dell’oro puro sul mercato internazionale, dalla percentuale di oro contenuta nel manufatto (ovvero la caratura), e dalla politica commerciale dell’esercente a cui ci si rivolge per la vendita. Conoscere questi elementi permette al venditore privato di calcolare con precisione quanto potrà guadagnare dalla cessione dei propri oggetti in oro, evitando fraintendimenti e ottenendo il miglior prezzo possibile.

Quotazione attuale dell’oro usato per grammo

Alla data odierna, il valore dell’oro puro (24 carati) si aggira intorno ai 91,35 euro per grammo secondo alcune fonti specializzate del settore [Wikipedia: oro]. L’oro usato, però, raramente corrisponde al 100% di purezza: è più frequente imbattersi in gioielli o oggetti in oro 18 carati, riconoscibile dalla sigla 750/1000, dove la quantità effettiva di oro rappresenta il 75% del peso totale del manufatto. Per l’oro 18kt, la quotazione al grammo oscilla attorno ai 68–69 euro, mentre valori intermedi si riscontrano per le carature a 21kt, 22kt e altri titoli ancora .

  • Oro 24kt (puro): circa 91,35 €/gr
  • Oro 22kt: circa 83,85 €/gr
  • Oro 21kt: circa 82,32 €/gr
  • Oro 18kt: circa 68,60–69,43 €/gr

È importante tener presente che il prezzo esposto dagli operatori può subire leggere variazioni tra una gioielleria e l’altra, dovute a costi gestionali e margini di guadagno richiesti dall’esercente .

Come calcolare il valore dell’oro usato

Per determinare quanto si può ricavare dalla vendita di oro usato si devono seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Identificare la caratura: sulla superficie del gioiello si trova spesso impressa la sigla “750”, “585” o simili, che indica rispettivamente oro 18kt (75% di oro), oro 14kt (58,5% di oro) e così via. Questa informazione è fondamentale per calcolare il reale contenuto aureo.
  2. Peso: pesare con precisione l’oggetto, possibilmente con bilance omologate al decimo di grammo.
  3. Quotazione di mercato: consultare la quotazione aggiornata dell’oro in base alla caratura. Alcuni siti e operatori pubblicano in tempo reale il prezzo, variabile quotidianamente.
  4. Calcolo: moltiplicare il peso per la quotazione al grammo relativa alla caratura posseduta.
    • Se si possiede oro 18kt (750), e il prezzo è 69 €/gr, un anello da 5 grammi varrebbe 5 x 69 = 345 euro lordi.

Per chi desidera maggiore precisione, è utile calcolare il valore dell’oro puro contenuto all’interno del gioiello: se la quotazione di riferimento è per oro 24kt, bisogna calcolare la percentuale d’oro effettivo e poi moltiplicare tale quota per il valore del puro. Ad esempio, se il prezzo del 24kt è 91,35 euro/gr e si ha una catenina da 10 grammi in oro 18kt, il calcolo sarà:

  • 91,35 € x 75% x 10g = 685,125 €

Dopo questo calcolo teorico, è necessario applicare l’eventuale margine richiesto dal compratore, che può trattenere una differenza per il servizio offerto .

Fattori che influenzano il valore di vendita

Oltre alla caratura e alla quotazione aggiornata, entrano in gioco altri elementi:

  • Stato degli oggetti: generalmente non si tiene conto della bellezza o dell’integrità, poiché il valore deriva dal peso d’oro; tuttavia, per gioielli firmati o di particolare interesse il prezzo può essere superiore a quello del semplice metallo.
  • Mercato e momenti favorevoli: la domanda globale di oro influenza la quotazione sul mercato. Ci sono periodi dell’anno o congiunture economiche in cui il prezzo raggiunge picchi (come avviene sistematicamente durante le crisi finanziarie), rendendo più interessante la vendita.
  • Costi e commissioni: ogni esercente può applicare commissioni, trattenute o costi per la fusione e pulizia del metallo; informarsi prima di vendere è fondamentale.
  • Normativa fiscale: la vendita di oro usato da privato a commerciante non prevede tasse se rientra tra beni personali; la tassazione interessa soltanto l’oro da investimento come i lingotti 24kt o le monete ad alto titolo .

Previsioni di prezzo e strategie di guadagno

L’andamento del prezzo dell’oro è soggetto a oscillazioni anche notevoli. Secondo recenti previsioni per l’anno in corso, la quotazione potrebbe restare compresa tra 79 e 86 euro al grammo per l’oro puro nei prossimi mesi, mentre attualmente è stabilmente sopra i 91 euro/gr .

Se si vuole massimizzare il guadagno, è consigliabile seguire alcune semplici strategie:

  • Monitorare la quotazione: attendere momenti di mercato favorevoli.
  • Richiedere più valutazioni: consultare diversi compratori per ottenere il prezzo migliore.
  • Verificare trasparenza e regolarità: rivolgersi solo a operatori con tutte le autorizzazioni e che forniscano una valutazione chiara e documentata.
  • Ponderare la vendita totale o parziale: per gioielli particolari, il valore come oggetto può superare quello del metallo.

La conoscenza delle modalità di calcolo e dei fattori che incidono sul prezzo consente al venditore di agire in modo consapevole nel mercato dell’oro usato. In questo modo è possibile tutelarsi dai rischi di sottovalutazione e compiere una scelta davvero vantaggiosa [Wikipedia: metallo prezioso].

Lascia un commento