Il Turista per Sempre occupa ormai da anni una posizione di rilievo tra i giochi più popolari e ambiti nel panorama dei Gratta e Vinci italiani. Caratterizzato dalla sua singolare offerta, con un premio in parte immediato e in parte sotto forma di rendita mensile vitalizia, questo concorso ha saputo accendere la fantasia di milioni di giocatori. Ma quante volte è stato realmente centrato questo celebre e invidiato premio? Analizzeremo nel dettaglio la storia delle vincite, la distribuzione geografica dei biglietti fortunati e le curiosità che circondano il mito del grande vitalizio.
Origini e caratteristiche distintive del premio
Il fascino del Turista per Sempre si deve soprattutto alla particolarità della sua struttura premiale: non offre solo una somma forfettaria immediata, ma permette anche di ricevere una rendita mensile per ben venti anni, garantendo così una stabilità economica rara tra le altre tipologie di Gratta e Vinci. Il gioco è semplice ma carico di aspettative: sul biglietto, basta scoprire due simboli con la scritta “Turista per sempre” per aggiudicarsi il premio principale, che trasforma radicalmente la vita di chi lo ottiene.
Composizione del premio massimo
- Premio immediato di 300.000 euro.
- Venti anni di rendita annua di 50.000 euro, suddivisa in rate mensili.
- Premio finale una tantum di 100.000 euro alla scadenza dei vent’anni.
Questa formula rende il concorso unico nel suo genere anche rispetto a molte altre offerte di lotterie internazionali, contribuendo al suo fascino tra gli appassionati di giochi a premi.
La probabilità e il numero delle vincite registrate
Nonostante il sogno sia alla portata tecnica di ogni giocatore, le probabilità reali di vittoria sono estremamente basse: solo un biglietto ogni 4.560.000, secondo le statistiche ufficiali comunicate dai gestori del concorso. In termini pratici, questo si riflette in una presenza molto limitata di biglietti vincenti in tutta Italia e distribuiti anche sulla versione digitale, senza alcuna differenza sostanziale tra gioco fisico e online.
Attualmente, negli ultimi anni il numero di premi massimi disponibili si attesta mediamente intorno a 12 per ogni serie, come confermano i dati aggregati delle più recenti emissioni.
Il dato più interessante riguarda la frequenza con cui il premio viene assegnato e la sua distribuzione nel tempo:
- Nel 2021 sono stati registrati 11 vincitori del premio “Turista per Sempre”.
- Nel 2022 il numero è stato leggermente inferiore, con 10 vitalizi assegnati.
- Anche nelle serie più recenti la media si conferma su questi livelli, con sporadiche variazioni annuali dovute al numero complessivo di biglietti emessi e alle dinamiche di vendita persistenti nelle diverse regioni.
Il dato aggregato, secondo le fonti del settore, porta a stimare che siano stati almeno una dozzina i giocatori premiati per edizione—sia su canali fisici che telematici—negli ultimi anni ().
Distribuzione geografica e curiosità sulle vincite
Analizzando la distribuzione geografica delle vincite, si scopre che i biglietti fortunati sono stati venduti in ogni angolo d’Italia, senza alcuna prevalenza sistematica di una regione rispetto alle altre. I dati sulla ripartizione delle vincite, quando comunicati, vedono talvolta la concentrazione fortuita di più premi tra Nord, Centro e Sud—come è accaduto negli anni recenti con vincite significative sia in Lazio sia in Piemonte. Per esempio, tra le più recenti assegnazioni vi sono stati vitalizi vinti nel Lazio e in Piemonte, con premi principali da 2.000.000 di euro che confermano la capillarità della fortuna e il fascino nazionale del concorso ().
Un’altra curiosità riguarda la possibilità concessa ai vincitori di riscuotere l’intero premio in un’unica soluzione anziché sotto forma di vitalizio: la somma erogata, in tal caso, equivale a circa 1.936.849 euro—una scelta che spetta al singolo vincitore e che non modifica il carico fiscale applicato sulle vincite. Tuttavia, i dati pubblici non permettono di stimare con precisione quanti abbiano optato per questa opzione, trattandosi di una preferenza personale spesso comunicata solo agli enti gestori ().
Impatto del Turista per Sempre nella cultura e nel mercato italiano
L’impatto di questa formula di vincita si è riversato a più livelli nella società italiana, alimentando non solo le speranze di benessere economico ma anche dinamiche di socialità, sogni e aspettative. La fama del concorso trova riscontro anche nei continui aggiornamenti statistici e nelle frequenti menzioni sui media, dove ogni nuova vittoria rappresenta uno dei rari casi in cui la sorte diventa davvero tangibile per moltissimi italiani.
Il costo relativamente basso dei biglietti, a partire da 0,50 euro, e la possibilità di scegliere tra tante tipologie diverse di Gratta e Vinci, hanno ulteriormente incrementato la popolarità della formula tra tutte le fasce d’età — rafforzando la cultura della lotteria come fenomeno di massa e come anelito di riscatto sociale.
Nel corso degli anni, il Turista per Sempre è diventato anche un termine di uso comune, quasi uno standard di riferimento per chi cerca la fortuna nei giochi a premi. L’idea di ricevere una rendita mensile consistente per due decenni rappresenta una delle massime aspirazioni per milioni di giocatori. Nonostante le possibilità di vincita siano statisticamente rare, il sogno collettivo si rianima ad ogni nuova serie e ad ogni nuovo annuncio ufficiale di biglietto vincente.
A testimonianza della sua ampia diffusione, durante le diverse edizioni, il gioco ha distribuito milioni di biglietti vincenti di fascia inferiore rispetto al premio massimo, confermando il ruolo centrale del concorso all’interno dell’offerta delle lotterie istantanee gestite in Italia ().
Infine, il Turista per Sempre resta una delle lotterie più iconiche e ambite del settore, capace di coinvolgere ogni anno centinaia di migliaia di italiani. Pur nella consapevolezza delle difficoltà intrinseche nel centrare il premio massimo, la prospettiva di un vitalizio mantiene vivo il desiderio e la passione per la lotteria. Così, a ogni pubblicazione di una nuova serie, torna puntuale la domanda su chi sarà il prossimo a vedere la propria vita trasformata dall’inconfondibile biglietto fortunato.