Scegliere il conto corrente a zero spese migliore nel 2025 significa individuare uno strumento moderno che consenta di risparmiare davvero, mantenendo comodità e sicurezza senza dover rinunciare a servizi essenziali. Le proposte sono sempre più varie e competitive, adeguandosi al cambiamento delle esigenze degli utenti e all’evoluzione delle banche online e tradizionali. Non tutti i conti gratuiti sono davvero equivalenti: è fondamentale conoscere le ultime offerte e confrontare attentamente le condizioni, i vantaggi operativi e i requisiti richiesti dalle diverse banche per evitare brutte sorprese o costi nascosti.
I criteri per la scelta di un conto senza costi
Un vero conto corrente zero spese si contraddistingue da:
- Assenza di canone mensile per la gestione online e operativa del conto;
- Mancanza di costi di apertura e chiusura del conto medesimo;
- Includere carta di debito gratuita abilitata ai circuiti principali (come VISA o Mastercard);
- Consentire bonifici SEPA senza commissioni, almeno online;
- Offrire la possibilità di prelievi gratuiti presso sportelli ATM della stessa banca, ma spesso anche di altri istituti all’interno dell’Unione Europea;
- Permettere operazioni di home banking illimitate e gratuite: consultazione saldo, estratti conto elettronici, ricariche telefoniche, pagamento utenze e bollettini;
- Gestione tramite app mobile e servizi di notifica in tempo reale;
- Nessuna spesa nascosta legata alle operazioni di base;
- Copertura fondo interbancario di tutela dei depositi.
Tuttavia, molte offerte prevedono alcune condizioni per mantenere il regime di gratuità, come ad esempio l’accredito di stipendio, un’età massima o la gestione solo tramite canali digitali. Per queste ragioni, il confronto approfondito è il modo migliore per identificare il conto davvero più adatto alle proprie esigenze.
I migliori conti correnti zero spese del 2025: panoramica aggiornata
Nel 2025 la concorrenza tra le banche – soprattutto online – porta frequenti aggiornamenti e nuove funzionalità nei pacchetti a costo zero. Ecco una panoramica delle opzioni attualmente considerate più vantaggiose e trasparenti secondo i principali osservatori e portali di comparazione:
-
Mediolanum SelfyConto: Ideale soprattutto per giovani e lavoratori under 30, offre il canone totalmente gratuito per il primo anno, che resta azzerabile anche successivamente mediante accredito dello stipendio. Prelievi e bonifici sono sempre gratuiti, con un’app mobile efficiente. Nessun costo di apertura. Forte attenzione anche all’educazione finanziaria per i nuovi clienti tramite programmi specifici e promozioni cashback.
(Fonte: punto-informatico.it, finanza.com) -
BBVA Conto Corrente: Totalmente privo di canone e commissioni principali senza condizioni né vincoli di età. Tra i più apprezzati per la possibilità di remunerare la giacenza (3,25% per i primi sei mesi), cashback su pagamenti con carta e ampia gestione da mobile. È una delle soluzioni più scelte tra chi desidera aprire un conto velocemente, senza recarsi in filiale, ottimizzato per chi opera soprattutto online.
(Fonte: money.it, confrontaconti.it) -
ING Conto Corrente Arancio Light: Garantisce operazioni gratuite in tutte le principali funzioni online, nessun canone né costi di attivazione. Nessun requisito di età o obbligo di accredito di stipendio necessario. Disponibilità di app mobile e carta di debito gratuita. Ottimo per chi cerca una soluzione affidabile e priva di spese nascoste anche se si superano i 30 o 35 anni.
(Fonte: finanza.com, confrontaconti.it) -
Trade Republic: Nuovo protagonista della scena fintech, offre un conto completamente gratuito e remunerato, accessibile da app e predisposto anche per investimenti automatici in ETF e titoli. Prelievi e bonifici senza costi aggiuntivi. Particolarmente adatto ai risparmiatori digitali.
(Fonte: confrontaconti.it) -
isybank isyPrime under 35: Canone gratuito per i giovani con meno di 35 anni; servizi digitali avanzati e gestione tramite app. Ideale per studenti e giovani lavoratori.
(Fonte: confrontaconti.it) -
Revolut Standard: Un’opzione internazionale, gratuita e con cambi valuta inclusi, perfetta per chi viaggia spesso. Bonifici SEPA gratis e carta virtuale senza costi.
(Fonte: confrontaconti.it) -
HYPE (Banca Sella): Senza canone fisso, con carta di debito gratuita e gestione 100% da mobile; promozioni periodiche di cashback e partnership commerciali. Particolarmente adatta per micro-risparmi e pagamenti contactless.
(Fonte: punto-informatico.it, finanza.com)
In aggiunta a questi, si distinguono altre soluzioni pensate per clienti specifici (ad esempio il conto BPER On Demand – Pro, il conto corrente Arancio Più di ING per utenti avanzati o il FinecoBank per chi punta a servizi di trading), che consentono risparmio senza sacrificare la varietà dei servizi bancari.
Funzionalità extra e servizi innovativi
Le banche digitali hanno rivoluzionato il settore introducendo anche nei conti a zero spese numerosi servizi un tempo disponibili solo per offerte premium. I clienti possono così usufruire di:
- App di mobile banking avanzate, per operare in modo sicuro e veloce con riconoscimento biometrico e sistemi di notifica su saldo, movimenti e disponibilità plafond;
- Carta di debito virtuale da generare istantaneamente per acquisti sicuri online e pagamenti contactless su POS;
- Cashback su pagamenti e promozioni periodiche indipendenti dal volume delle spese;
- Possibilità di risparmio automatizzato su portafogli digitali o piani di accumulo con arrotondamento delle spese;
- Gestione finanziaria personalizzata tramite analytics integrati per monitorare le categorie di spesa, impostare obiettivi e ricevere alert sui limiti di budget;
- Pagamenti P2P (person-to-person) immediati verso altri utenti tramite IBAN o numero di telefono;
- Possibilità di attivare servizi assicurativi e protezione acquisti direttamente dall’app;
- Accesso rapido a strumenti di investimento o trading, con commissioni agevolate o nulle, in alcuni casi inclusi nei pacchetti zero spese.
Queste innovazioni, unite alla trasparenza sui costi e all’assenza di spese fisse ricorrenti, consentono di gestire con efficienza e sicurezza non solo la liquidità quotidiana ma anche i piccoli investimenti, rendendo il conto corrente digitale sempre più un hub finanziario completo.
Consigli pratici per scegliere e aprire il tuo conto zero spese nel 2025
Per massimizzare il risparmio e la comodità nel quotidiano, ecco alcuni suggerimenti da seguire prima di aprire un nuovo conto corrente online:
- Verificare sempre le condizioni aggiornate e la durata delle promozioni: canoni gratuiti a tempo sono comuni, ma possono essere resi permanenti con requisiti semplici, come accredito stipendio o attivazione della carta.
- Valutare le funzionalità extra, come la presenza di pagamenti automatici, analytics, strumenti di risparmio e accessibilità a trading o investimenti.
- Se si effettuano spesso prelievi o bonifici, assicurarsi che rimangano realmente gratuiti anche su ATM “fuori circuito” e verso tutte le banche europee.
- Confrontare non solo il costo del canone ma anche le condizioni di emissione e gestione delle carte fisiche e virtuali, eventuali limiti sulle operazioni gratuite e la velocità di assistenza clienti.
- Scegliere operatori appartenenti al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi per assicurare la protezione delle somme depositate fino a 100.000 euro.
- Verificare la solidità e l’affidabilità dell’istituto bancario prescelto attraverso opinioni certificate e recensioni su portali indipendenti.
Aprire un conto corrente digitale, nella maggior parte dei casi, richiede solo pochi minuti da smartphone, con caricamento dei documenti attraverso foto e una breve videochiamata di identificazione. Questo riduce drasticamente i tempi e permette di gestire in autonomia ogni fase, dalla sottoscrizione al riconoscimento fino all’operatività effettiva: una soluzione perfetta per chi cerca rapidità, semplicità ed economia.
Nel 2025 il conto corrente a zero spese resta lo strumento di risparmio più scelto in Italia grazie alla flessibilità, all’ampiezza dei servizi e alla trasparenza totale. Tra le numerose offerte, le migliori rimangono quelle che conciliando costo nullo e innovazione tecnologica danno accesso a tutti i servizi essenziali senza vincoli o barriere anagrafiche, rendendo possibile risparmiare senza mai dover rinunciare a nulla di importante nella propria vita finanziaria.