Come attivare il servizio Telepass: tutte le opzioni disponibili e cosa sapere prima di scegliere

Il servizio Telepass rappresenta una delle soluzioni più pratiche e diffuse per il pagamento automatico dei pedaggi autostradali in Italia e non solo. Con l’evoluzione dei servizi digitali e l’ampliamento della rete di distribuzione, oggi è possibile attivare un contratto Telepass scegliendo fra numerose opzioni, sia digitali sia tradizionali. Prima di effettuare la scelta, è fondamentale conoscere le diverse modalità di attivazione, i costi associati e le informazioni essenziali che possono influire sulla propria decisione.

Modalità di attivazione del servizio

Il Telepass può essere richiesto e attivato seguendo diverse procedure, a seconda delle preferenze personali e delle tempistiche desiderate. L’attivazione online rappresenta la modalità più comoda e ormai diffusa: basta accedere al sito ufficiale Telepass o scaricare l’applicazione per dispositivi mobili. Qui, dopo aver creato un account, sarà necessario inserire i dati personali, i dati del veicolo e quelli bancari (IBAN o carta di credito su cui verranno addebitati i pagamenti). Una volta completata la richiesta online, il dispositivo verrà spedito direttamente a domicilio, generalmente senza costi di spedizione, e sarà già pronto all’uso una volta ricevuto.

Per chi preferisce il contatto diretto o ha urgenza di ricevere il dispositivo, è possibile recarsi in uno dei punti fisici presenti sul territorio, come i Telepass Store di Milano e Torino, i Telepass Point presso le Eni Live Station, i Centri Servizi, alcune banche convenzionate e uffici postali abilitati. In questi casi, dopo aver compilato la documentazione necessaria e fornito i dati richiesti, il dispositivo viene consegnato immediatamente e può essere installato sul veicolo sin da subito.

Negli ultimi anni sono state ampliate ulteriormente le opzioni distributive: è ormai possibile attivare Telepass in più di 200 Eni Live Station, 212 centri Dekra, nei Telepass TStore e, dal 2024, anche in oltre 500 Vodafone Store associando, se desiderato, il servizio a un contratto di rete fissa Vodafone per promozioni legate a internet e assistenza stradale.

Cosa serve per la richiesta e tempi di consegna

Per attivare il servizio Telepass, sia online che presso un punto fisico, è indispensabile avere con sé:

  • Documento d’identità valido
  • Dati personali e di residenza
  • Targa del veicolo (o dei veicoli da associare al servizio)
  • Numero IBAN o dati della carta di credito per l’addebito dei pedaggi

La procedura online richiede la compilazione di tutti i dati sul portale o sull’app, la conferma tramite firma elettronica del contratto e l’attesa della consegna del dispositivo a domicilio, che normalmente avviene entro pochi giorni lavorativi. In alternativa, presso i punti fisici abilitati, la consegna è spesso immediata, consentendo l’uso immediato del servizio. In alcune banche o uffici postali, l’attesa può variare tra 1 e 3 giorni lavorativi.

Costi e formule di abbonamento

Quando si valuta quale modalità attivare, è importante considerare costi e tipi di abbonamento. Il costo di attivazione del Telepass è generalmente di 6 euro, da sostenere una sola volta. Il canone mensile varia a seconda del tipo di offerta scelta: il profilo base prevede un canone limitato attualmente fissato a circa 1,83 euro al mese (soggetto a variazioni e promozioni periodiche), mentre formule più avanzate come Telepass Plus o Family possono includere servizi aggiuntivi come pagamenti per parcheggi convenzionati, servizi di mobilità urbana, traghetti e altro, con sovrapprezzo mensile.

Una particolarità da considerare è la tariffa extra in caso di utilizzo del Telepass anche all’estero (es. Francia, Spagna, Portogallo): qui il canone mensile è di 2,40 euro, da pagare solo nel mese in cui si utilizza il dispositivo fuori dai confini italiani.

Tra le promozioni da segnalare, nel caso di attivazione Telepass Base associata a una linea fissa Vodafone, il canone risulta gratuito per 12 mesi, con ulteriori vantaggi come due mesi di navigazione internet e assistenza stradale omaggio.

Considerazioni fondamentali prima della scelta

Prima di aderire al servizio Telepass, è utile valutare alcuni aspetti determinanti per non incorrere in spese o vincoli indesiderati. Innanzitutto, bisogna sapere che il Telepass è strettamente personale e legato al veicolo o ai veicoli registrati in fase di attivazione. Eventuali cambi di targa o trasferimento del dispositivo su altra auto richiedono una comunicazione tempestiva alla società e aggiornamento dei dati, per evitare sanzioni amministrative.

Un altro punto da considerare riguarda la gestione dei pagamenti. L’addebito avviene direttamente sul conto corrente bancario fornito, perciò è necessario assicurarsi della disponibilità di fondi per evitare il blocco del servizio. La sicurezza nella gestione delle transazioni è garantita da sistemi elettronici avanzati.

È importante prestare particolare attenzione anche al tipo di abbonamento selezionato: se si utilizzano spesso anche servizi aggiuntivi (parcheggi, ZTL, traghetti, ecc.), può essere economico scegliere un profilo più completo. Viceversa, per chi percorre l’autostrada solo saltuariamente, il pacchetto base può risultare più conveniente.

Non va sottovalutato il tema della disdetta del servizio: il cliente può restituire il dispositivo presso un punto abilitato o tramite posta, ma se il contratto è stato attivato tramite una promozione, si consiglia di verificare l’eventuale presenza di costi aggiuntivi per la cessazione anticipata del rapporto e la corretta modalità di restituzione per evitare penali.

Altre informazioni utili

  • Telepass può essere associato a più veicoli, ma è necessario rispettare i limiti e le condizioni previste dal proprio contratto.
  • In caso di smarrimento o furto del dispositivo, occorre effettuare la segnalazione presso il servizio clienti per l’immediato blocco e la sostituzione.
  • Sul portale clienti è possibile monitorare tutte le transazioni, aggiornare i dati, gestire i servizi aggiuntivi e scaricare le fatture periodiche.
  • Chi desidera approfondire il funzionamento dei sistemi di pagamento elettronico può consultare risorse tecniche online.
  • Il Telepass è compatibile anche con moto, camper e veicoli commerciali, ma ogni categoria segue regole specifiche di abbinamento e tariffe.

Infine, per chi viaggia spesso oltre confine, è attiva l’opzione Telepass Europeo, che consente il pagamento dei pedaggi anche in Francia, Spagna e Portogallo, evitando code e complicazioni alla frontiera. Prima di scegliere questa opzione, è sempre opportuno consultare i regolamenti autostradali dei Paesi di destinazione e verificare la copertura del servizio.

Lascia un commento